Andare ai resti. Banditi, rapinatori, guerriglieri nell'Italia degli anni Settanta

di Quadrelli Emilio | DeriveApprodi 2024
A partire da

22,00 €

Disponibile in 1/2 gg lavorativi

Presso Bazzacco Test Non Usare

Descrizione

Sul finire degli anni Sessanta si materializzano, nell'area del triangolo industriale italiano, sullo sfondo del lavoro di fabbrica, gang giovanili che, in breve tempo, evolveranno in temibili «batterie» di rapinatori. Si pensi alla mitica banda Vallanzasca. I comportamenti di questi banditi metropolitani rispecchiavano quell'impazienza e assenza di mediazione che caratterizzerà le generazioni degli anni Settanta. Tra le molte anomalie, rispetto alla criminalità tradizionale, vi è il ruolo di autonomia delle donne. Quando non muoiono in uno dei tanti conflitti a fuoco, i banditi delle «batterie» incontrano in carcere i militanti rivoluzionari, riconoscendosi in un humus esistenziale comune. Nel gergo pokeristico «andare ai resti» significa giocarsi tutto: in questo modo i rapinatori ostentavano l'imbocco di una via senza ritorno, una visione del mondo da Mucchio selvaggio o Giù la testa. Riproponiamo ora in un'edizione aggiornata questo nostro classico della storia orale e della sociologia dal basso, formato da una lunga ricerca con interviste e testimonianze degli anomali protagonisti dell'Italia degli anni Settanta.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Quadrelli Emilio
  • DeriveApprodi
  • I libri di DeriveApprodi
  • 2024
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 12 luglio 2024
  • 368 p.
  • ITA
  • 9788865485286

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Andare ai resti. Banditi, rapinatori, guerriglieri nell'Italia degli anni Settanta