L'Italia di mezzo. Per una storia delle terre abruzzesi

di Raffaele Colapietra | Carabba 2018
A partire da

15,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Intervista di Umberto Dante. Si dovrebbe parlare di una conversazione più che di una intervista. Due storici di generazioni diverse riflettono sulla storia abruzzese. Ovviamente, non siamo in una situazione di parità assoluta. Dante si è formato sulla lezione di Colapietra, che definisce ripetutamente "maestro". Dall'incontro cerca risposte a dubbi e domande che coltiva da tempo. Nasce da questo sforzo reciproco un testo non sintetico, non banalmente riassuntivo; semmai chiarificatore, metodologicamente rigoroso, talvolta decisamente innovativo e dirimente. Contrariamente alla gran parte degli studi esistenti, la riflessione di Colapietra non riduce l'oggetto ai confini territoriali dell'ente regionale abruzzese, ma costruisce un sistema politico e socioeconomico più ampio, più articolato, in cui entrano in misura decisiva Roma, Napoli, Firenze, la frontiera marchigiana, il Tavoliere. L'intervista finisce con l'approdare all'originale e feconda categoria dell'Italia "di mezzo", in cui l'Abruzzo è parte decisiva di una cerniera che si articola tra Nord e Sud, molto identificandosi con le vicende, le difficoltà e le aspirazioni dello stato unitario.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Raffaele Colapietra
  • Carabba
  • -
  • 2018
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 23 marzo 2018
  • 140 p.
  • ITA
  • 9788863445237

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | L'Italia di mezzo. Per una storia delle terre abruzzesi