Alfred Cortot. Il sosia

di Piero Rattalino, Rattalino Piero | Zecchini 2010
A partire da

19,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Alfred Cortot, nato a Nyon nel 1877, non dimostra fin da bambino, al contrario di quasi tutti gli altri grandi pianisti, alcuna particolare predisposizione per la musica, ma siccome i suoi genitori desiderano che diventi un compositore e un virtuoso, ci si mette d'impegno per accontentarli. Si trasferisce a Parigi quando ha nove anni, si iscrive al conservatorio, percorre un cursus studiorum che solo alla fine si impenna verso posizioni di rilievo e si diploma a diciannove anni. Si reca subito a Bayreuth e non pensa ad una carriera di pianista ma di direttore, di direttore wagneriano, e nel 1902 corona questo suo sogno presentando per la prima volta a Parigi il Crepuscolo degli dei. L'impresa, artisticamente coronata dal successo, è però economicamente disastrosa, e Cortot, che se ne era assunta la responsabilità, si trova carico di debiti. Per saldarli ritorna a fare il pianista e sviluppa fino al 1914 una buona carriera internazionale, sia da solo che in trio con Jacques Thibaud e Pablo Casals. L'esplosione della sua fama avviene però nel dopoguerra con una serie di tournée negli Stati Uniti che lo rilanciano in Europa. Ha fondato nel 1919 una sua scuola e vi insegna, riprende a dirigere, tiene conferenze, pubblica saggi ed edizioni commentate delle opere degli autori che predilige. Durante la seconda guerra mondiale lavora intensamente per il governo di Vichy, procurandosi così l'accusa di collaborazionismo. Muore a Losanna il 15 giugno 1962.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Piero Rattalino, Rattalino Piero
  • Zecchini
  • Grandi pianisti
  • 2010
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 30 marzo 2010
  • 208 p.
  • ITA
  • 9788887203967

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Alfred Cortot. Il sosia