Derrida. Biopolitica e democrazia

di Regazzoni Simone, Simone Regazzoni | Il Nuovo Melangolo 2012
A partire da

12,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

La decostruzione non è in alcun modo estranea al discorso sulla centralità della vita, come vorrebbero alcuni interpreti. Bensì pensa questa centralità secondo un paradigma che, grazie all'apporto fondamentale della psicoanalisi e all'elaborazione dello schema autoimmunitario, eccede i limiti del paradigma biopolitico foucaultiano e della sua rielaborazione critica ad opera di Agamben. In questo senso non esiste nessuna opposizione tra decostruzione e biopolitica. La decostruzione del biopolitico, da un lato, evita le impasses del paradigma foucaultiano che ha mancato di pensare fino in fondo il rapporto tra vita, morte e sovranità; e, dall'altro, lavora a un ripensamento della democrazia intesa come "altro pensiero della vita, del vivente della vita", al di là di una presunta opposizione tra bios e zoé.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Regazzoni Simone, Simone Regazzoni
  • Il Nuovo Melangolo
  • Opuscula
  • 2012
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 12 gennaio 2012
  • 105 p.
  • ITA
  • 9788870187991

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Derrida. Biopolitica e democrazia