Cosa resta della democrazia

di Remo Bassetti | Nutrimenti 2014

Attualmente non disponibile

A partire da

16,00 €

Descrizione

"La democrazia è il peggior sistema politico, salvo tutte le altre forme che si sono sperimentate finora": parola di Winston Churchill. Forse proprio questa consapevolezza ci ha reso nel tempo così pigri da lasciarne appassire contenuto e modi, al punto che, in un momento storico in cui tutti si proclamano democratici, la democrazia è ormai a uno stadio larvale, svuotata di significato e obiettivi. La libertà privata, per lo più identificata con quella economica, è diventata il vero cardine del regime politico in cui viviamo e ne ha assorbito l'identità. Al distacco dei cittadini dalla vita pubblica, si aggiunge lo spento rituale delle procedure politiche che i finti cantori della democrazia hanno ridotto e manipolato, tracciando strade che il web ha la tendenza a ripercorrere anziché cambiare. D'altra parte, quello che è oggi il tentativo più radicale di ricondurre la democrazia all'autogoverno il movimento dei grillini - finisce talvolta per coincidere con dinamiche autoritarie, e persino con l'auspicio dello "stato minimo", lo stesso concetto neoliberista che alla democrazia ha dato il colpo di grazia. Ispirandosi a teorie che si stanno facendo largo in altre parti del mondo e corredandole di proposte specifiche per la situazione italiana, questo libro traccia le basi per una nuova e originale idea di democrazia, che abbia come scopo la realizzazione della giustizia e superi la dicotomia tra rappresentatività e partecipazione diretta: una democrazia partecipativa responsabile.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Remo Bassetti
  • Nutrimenti
  • Igloo
  • 2014
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 12 febbraio 2014
  • 268 p.
  • ITA
  • 9788865942772

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Cosa resta della democrazia
logo regione