Autoaffermazione e potere costituente. La teoria politica dell'individualismo costitutivo

di Ricci Maurizio | Ombre Corte 2024
A partire da

18,00 €

Disponibile subito

Presso Tomo Libreria Caffè

Descrizione

Concetto limite della scienza giuridica, il potere costituente rappresenta un argomento di studio poliedrico, a più riprese oggetto di dibattito e riflessione da parte del mondo intellettuale, delle forze politiche e dei movimenti sociali. L'oggetto di questa ricerca è lo studio delle origini del potere costituente nell'esperienza costituzionale e rivoluzionaria dell'Inghilterra del XVII secolo attraverso un'analisi basata sul modello della storia concettuale (Begriffsgeschichte). L'obiettivo è offrire un punto di vista funzionale all'elaborazione di una nuova istituzionalità giuridica all'altezza delle sfide contemporanee. Un'indagine su argomenti di ricerca "tradizionali", - tra i quali il rapporto tra libertà, proprietà e comando politico, il concetto di rivoluzione e la relazione tra Costituzione e forme giuridiche - compiuta però attraverso un metodo di comparazione eccentrico e analitico-filosofico. In breve, la ricerca contenuta in questo libro si propone di prefigurare una teoria politica e giuridica finalmente libera dall'antitesi tra creazione e atto, ma al tempo stesso espressione di quella infinità di cui è essenza la legittimità moderna: la libertà sancita dal potere costituente di rovesciare e ridefinire le forme giuridiche e i termini dell'obbligazione politica. Prefazione di Michele Surdi.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Ricci Maurizio
  • Ombre Corte
  • Culture
  • 2024
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 22 novembre 2024
  • 199 p.
  • ITA
  • 9788869482977

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Autoaffermazione e potere costituente. La teoria politica dell'individualismo costitutivo