Storia della musica in compendio. Ad uso dei conservatori e delle scuole di musica

di Roberto Massari | Massari Editore 2014
A partire da

20,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Origini della musica. I primi strumenti. La mitologia. I primi popoli storici. La musica dei Greci e dei Romani e la musica dei primi cristiani: il canto gregoriano. Inizi della polifonia. Il contrappunto medievale e la scrittura musicale medievale. La solmisazione. Guido d'Arezzo. Musica popolare e teatro nel medioevo. Trovatori e menestrelli. La prima rinascita italiana:l' Ars nova. Strumenti in uso nel tempo. Sviluppo del contrappunto vocale. La scuola fiamminga e Riforma e Controriforma. Scuole polifoniche italiane del Cinquecento. Forme della musica polifonica vocale cinquecentesca. Graduale conquista della tonalità moderna. Strumenti e forme musicali. Origini del melodramma e origini dell'oratorio. La scuola romana. Monteverdi e la scuola veneziana L'opera napoletana. Alessandro Scarlatti. II melodramma e l'opera buffa. La riforma di Gluck e Calzabigi. Il melodramma nazionale in Europa. L'opera francese nell'Ottocento. Trapianto dell'opera italiana in Francia e in Europa. Da Cimarosa a Rossini. L'opera italiana nell'Ottocento. Da Bellini a Verdi e Puccini. Weber e le origini del teatro lirico tedesco. Wagner. I postwagneriani. Origini e prime forme della musica strumentale moderna. La musica strumentale nel Seicento. L'età di Händel e di Bach. L'età di Haydn, Mozart e Beethoven. II periodo romantico. Il tardo romanticismo e la musica strumentale nell'Ottocento e Novecento.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Roberto Massari
  • Massari Editore
  • In scena e musica
  • 2014
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 11 giugno 2014
  • 368 p.
  • ITA
  • 9788845702877

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Storia della musica in compendio. Ad uso dei conservatori e delle scuole di musica