Il pensiero umile. In ascolto della rivelazione

di Roberto Repole | Città Nuova 2007
A partire da

14,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

A oltre vent' anni dalla sua pubblicazione, il titolo del fortunato saggio di Gianni Vattimo e Pier Aldo Rovatti Il pensiero debole continua a essere considerato, in senso lato, la cifra di molto pensiero contemporaneo. Il depotenziamento della razionalità, l'indietreggiamento verso la "zona d'ombra", si sono imposti in diversi strati della cultura e, con il tempo, hanno finito per incrociare lo stesso cristianesimo: per ritrovarlo, ma depotenziato; per riaccostarlo, nell'atto stesso di indebolirlo. Si è preso così a parlare non solo di "pensiero debole", ma anche di cristianesimo debole, di Dio e di Chiesa deboli; con la pretesa, spesso, di dire la realtà stessa del cristianesimo, di Dio, della Chiesa. A distanza di qualche decennio, è tuttavia possibile porsi qualche domanda, e tentare di dare qualche risposta: è davvero, meno totalizzante e impositiva la cultura del "pensiero debole"? E veramente pietoso e rispettoso della differenza altrui un pensiero che finisce per costringere nelle sue categorie il cristianesimo, con la sua storia millenaria? Il presente saggio intende mostrare, a fronte della rigida alternativa tra un "pensiero forte" e un "pensiero debole", ...

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Roberto Repole
  • Città Nuova
  • Contributi di teologia
  • 2007
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 22 febbraio 2007
  • 200 p.
  • ITA
  • 9788831132923

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Il pensiero umile. In ascolto della rivelazione