Discorso sull'origine della disuguaglianza. Contratto sociale. Testo francese a fronte

di Jean-Jacques Rousseau | Bompiani 2012
A partire da

24,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Pubblicati rispettivamente nel 1755 e nel 1762, il "Discorso sull'origine e i fondamenti della disuguaglianza tra gli uomini" e il "Contratto sociale" costituiscono le due principali opere in cui Rousseau riflette sui motivi che conducono gli uomini a costituirsi in società. In particolare nel "Discorso" Rousseau discute delle forme di disuguaglianza che tra gli uomini si producono a causa del tradimento perpetrato ai danni di quella "legge naturale" che dovrebbe invece guidare l'agire umano, mentre nel "Contratto" è analizzato il patto sociale che porta alla nascita politica di uno Stato in grado di garantire a ciascuno il godimento dei legittimi diritti. Le due opere si presentano sotto il segno della complementarietà perché, una volta intrapresa la strada dell'istituzione sociale, e conseguentemente perduta quella libertà che Rousseau lega allo stato di natura, questa stessa libertà va riguadagnata all'interno dello Stato mediante le leggi. I testi, qui presentati in una nuova traduzione, sono accompagnati da un'introduzione alle opere, da note al testo e alla traduzione, da un'ampia bibliografia, da una cronologia della vita e delle opere del filosofo e da un apparato di parole chiave.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Jean-Jacques Rousseau
  • Bompiani
  • Testi a fronte
  • 2012
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 21 novembre 2012
  • 704 p.
  • ITA
  • 9788845272059

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Discorso sull'origine della disuguaglianza. Contratto sociale. Testo francese a fronte