Due secoli di banca in Veneto 1822-2007

di Giorgio Roverato, Roverato Giorgio | Marsilio 2016
A partire da

15,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Pochi sanno che nei censimenti industriali che si sono succeduti in Italia dal 1911 ad oggi, i valori medi del Veneto hanno per lungo tempo coinciso con quelli italiani, quasi a significare che la regione era terra di confine tra l'Italia moderna, quella di Nordovest, e l'Italia del sottosviluppo. Come accadeva nello stesso Veneto, dove aree di moderna economia industriale convivevano con aree arretrate e marginali: il Veneto, insomma, come specchio del paese, contraddittorio come è ancora contraddittoria l'Italia. Ebbene, a questo Veneto contraddittorio, e spesso considerato tutto arretrato e marginale, è capitato di essere - come ci racconta questo volume - vera e propria culla di istituti di credito: che qui sono nati, si sono affinati e poi si sono diffusi nel resto del paese, contribuendo - con alterni ritmi e fortune - al suo sviluppo economico e, per certi versi, alla sua stessa crescita civile. Ripercorrerne la formazione, a partire dalle casse di risparmio - che il governo asburgico volle in Veneto prima che in Lombardia - transitando poi per le banche popolari, le casse rurali e, infine, le banche cattoliche, è un modo inedito per cogliere la complessità di una regione e il contributo che essa ha dato all'Italia unita.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Giorgio Roverato, Roverato Giorgio
  • Marsilio
  • Libri illustrati
  • 2016
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 12 dicembre 2016
  • 120 p.
  • ITA
  • 9788831726931

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Due secoli di banca in Veneto 1822-2007