La «testimonianza verace», paradigma di solidarietà. Nel solco di Schelling e Blondel

di Russo Antonio | Studium 2024
A partire da

30,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Il volume introduce, attraverso l'esame di alcuni grandi maestri del pensiero filosofico e teologico moderno e contemporaneo come F. Schelling, M. Blondel, H. de Lubac, X. Tilliette, P. Henrici, T. Federici, W. Kasper, E. Schockenhoff, al rapporto tra fede e ragione. E così invita ad un dialogo tra una filosofia autonoma, conscia dei propri limiti e della portata delle sue conclusioni, con una teologia altrettanto conscia di sé e gelosa della propria indipendenza. Nella seconda parte, ci sono alcuni scritti che collocano Blondel nel contesto filosofico europeo: un saggio su G. Gentile interprete di Blondel, uno su H. Schell, il Blondel tedesco, la riproduzione (con traduzione) della recensione di A. Lasson a L'Action e di una lettera di Blondel a Lasson. In Appendice, vengono riprodotti vari inediti: un testo di Henrici su Tilliette, delle lettere di Bondel e de Lubac, dei documenti ritrovati negli Archivi dell'ex Sant'Uffizio, tra cui una denuncia di A. Gemelli contro Blondel, indirizzata al papa Pio XI e portata in Congregazione dal Card. Pacelli, Segretario di Stato, per ordine del Papa, un votum del S. Uffizio contro lo stesso Blondel a firma di F. X. Maquart.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Russo Antonio
  • Studium
  • La cultura
  • 2024
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 7 giugno 2024
  • 304 p.
  • ITA
  • 9788838254024

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | La «testimonianza verace», paradigma di solidarietà. Nel solco di Schelling e Blondel