Le radici del futuro. L'Europa dei popoli, il rifiuto degli stati nazionali e dei partiti

di Sabino Acquaviva | Castelvecchi 2014
A partire da

14,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Gli Stati nazionali che fanno parte dell'Unione Europea vanno cancellati dalla carta geografica e politica del continente. Questa è la tesi esposta dal sociologo Sabino Acquaviva. Per l'autore gli Stati nazionali sono i becchini dell'Europa, che, "se continuerà ad essere divisa, vedrà i nani da cui è composta demoliti dai colossi economici e demografici emergenti". Ma abolire gli Stati nazionali per sostituirli con cosa? La risposta è nella creazione di nuove aree politico-amministrative: le macroregioni, sul modello della "Padania", che, sostiene Acquaviva, permetteranno ai popoli "di esprimere in forme nuove le loro esigenze di libertà". Nella sua polemica, l'autore non risparmia nemmeno i partiti, "arcaici e fossilizzati strumenti", che non garantiscono più la partecipazione dei cittadini alla vita pubblica, ma sono espressione della "supercasta che ci domina". "Ma allora, mi ha chiesto qualcuno, la tua è una tesi di sinistra? Naturalmente non è né di destra né di sinistra, è una delle molte espressioni di una maniera differente di affrontare i problemi, che rinnega vecchie e arrugginite distinzioni politiche di cui è inutile servirsi".

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Sabino Acquaviva
  • Castelvecchi
  • Pamphlet
  • 2014
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 31 luglio 2014
  • 125 p.
  • ITA
  • 9788868264154

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Le radici del futuro. L'Europa dei popoli, il rifiuto degli stati nazionali e dei partiti