Introduzione agli apocrifi dell'Antico Testamento

di Paolo Sacchi, Sacchi Paolo | Morcelliana 2011
A partire da

15,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Con apocrifi dell.Antico Testamento si designa una vasta letteratura dai contorni indefiniti: opere composte in luoghi diversi e in un ampio arco di tempo, compreso fra il IV sec. a.C. (Libro dei Vigilanti, Libro dell'Astronomia) e il IX sec. d.C. (Apocalisse di Daniele). Il criterio alla base della loro catalogazione e raccolta è che l'autore pseudepigrafico sia un personaggio dell'Antico Testamento o a esso equiparabile - come nel caso dei libri sibillini. Molti di questi libri risalgono all'ambiente ebraico-palestinese ed egiziano prima della fine dello stato ebraico e della distruzione del Tempio di Gerusalemme (70 d.C.) o nell'immediata vicinanza alla catastrofe. Parlare di apocrifi implica la considerazione di un canone: apocrifi sono libri esclusi dalla scelta di quelli "canonici" appunto, scelta che muta secondo l'ispirazione religiosa sulla quale esso si è formato. Il canone è motivato da un orientamento teologico, sul quale lo studioso non deve basarsi ma dal quale, al contempo, non può prescindere per comprendere gli influssi culturali e religiosi. Qui il contesto è quello della cultura ebraico-cristiana, quindi si considerano gli apocrifi ebraici di carattere religioso che non sono stati accolti in alcuno dei canoni tridentini. Ma è evidente che lo studioso, avendo per oggetto la storia e la cultura e volendo descrivere il pensiero ebraico nel suo sviluppo, deve usare tutti i testi disponibili, canonici e non canonici.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Paolo Sacchi, Sacchi Paolo
  • Morcelliana
  • Antico e Nuovo Testamento
  • 2011
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 10 maggio 2011
  • 176 p.
  • ITA
  • 9788837224783

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Introduzione agli apocrifi dell'Antico Testamento