Il fascino indiscreto della scarsità. Quando limited edition, temporary store e altre manovre di marketing si incontrano con la rarità e il collezionismo

di Sacchi Stefano, Stefano Sacchi | Franco Angeli 2016
A partire da

20,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Tutto quel che appare raro, da collezione, unico assume automaticamente un valore più elevato ed esercita un'attrazione e una seduzione molto forti. La minaccia della perdita di opportunità crea confusione nel processo decisionale e aziona un'urgenza che va ben oltre il reale bisogno, evocando una più intensa desiderabilità ed esercitando un'attrazione quasi magnetica verso l'oggetto. Basta questo per generare di conseguenza la costruzione di business creati ad hoc da parte di numerose aziende di produzione che annunciano offerte limitate temporalmente (temporary store) o quantitativamente (serie numerate e limited edition). Il principio di scarsità influenza il valore dei beni ai quali si riferisce attraversando differenti discipline: dall'economia, al marketing passando soprattutto per la psicologia, dove si consolida uno schema mentale che viene spesso utilizzato come arma persuasiva e che induce ad acquistare attraverso la sollecitazione di un istinto che travalica le reali necessità. Il testo, ricco di esempi, presenta il concetto di scarsità in relazione a vari fenomeni (collezionismo, vintage, riedizioni, ecc.) e sotto i suoi profili quantitativo e temporale, raccogliendo testimonianze da parte di diversi professionisti che ne evidenziano sia la poliedricità che la connessione alla personale percezione del lusso.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Sacchi Stefano, Stefano Sacchi
  • Franco Angeli
  • -
  • 2016
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 31 maggio 2016
  • 166 p.
  • ITA
  • 9788891729477

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Il fascino indiscreto della scarsità. Quando limited edition, temporary store e altre manovre di marketing si incontrano con la rarità e il collezionismo