La giustizia come virtù

di Antonio Sacco, Sacco Antonio | Effatà Editrice 2017
A partire da

29,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

La giustizia è necessaria per una realizzazione autentica del soggetto? Questo volume cerca di rispondere alla domanda riprendendo la prospettiva dell'etica delle virtù. La giustizia viene spesso studiata attraverso delle prospettive procedurali, ad esempio di tipo contrattualistico, e raramente viene analizzata come virtù del soggetto: cioè come una trasformazione delle sue qualità personali per poter giungere ad una prassi di giustizia, ad un agire giusto. In questo senso la virtù della giustizia realizza la tendenza umana alla socialità. Quest'ultima è davvero un bene umano solo in presenza della giustizia. La giustizia tuttavia non è mai isolata dalla tradizione in cui prende realtà concreta; ad esempio si declina nella tradizione cristiana. Dunque qual è lo specifico cristiano di questa virtù? Esso si rileva nella relazione tra la carità e la giustizia stessa. Quest'ultima, nella prospettiva teologale, è una delle opportunità per raggiungere il bene come compimento autentico, in Dio, del soggetto. In sintesi è possibile affermare che non esiste giustizia esteriore senza un soggetto diventato giusto umanamente e cristianamente

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Antonio Sacco, Sacco Antonio
  • Effatà Editrice
  • Studia Taurinensia
  • 2017
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 24 marzo 2017
  • 464 p.
  • ITA
  • 9788869291531

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | La giustizia come virtù