Riposto vecchio e Riposto nuovo negli atti notarili di Giovanni Cali e Geronimo Pasini

di Salvatore Spina | Bonanno 2011
A partire da

10,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Riposto vecchio e Riposto nuovo, definizioni del territorio costiero della Contea di Mascali, toponimi che, nel corso del Settecento, entrano nella storia della vita economica e sociale della Sicilia orientale e si accompagnano a vicende che vedono Acireale come protagonista di un attivissimo processo di "colonizzazione" dei quartieri della costa mascalese. Nel corso del Sei e Settecento, infatti, ricchi borghesi acesi impiantarono le loro attività nella Contrada marina di Mascale, seu dello reposto vecchio, e da qui cominciarono a tessere rapporti con i vertici della società - politica ed ecclesiastica - facendosi, da presso, i veri attori della vita politica, amministrativa ed economica ripostese che portò alla chiusura, su se stessa, dell'amministrazione mascalese. Giovanni Calì e Geronimo Pasini furono tra i primi artefici di questo processo di colonizzazione che lanciò Riposto prima di Riposto verso quella progressiva espansione territoriale - che guardava anche a Giarre -, e che culminò, un secolo dopo, con il riconoscimento delle autonomie di queste due contrade.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Salvatore Spina
  • Bonanno
  • Tascabili Bonanno. Identità e territori
  • 2011
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 1 gennaio 2011
  • 120 p.
  • ITA
  • 9788877964434

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Riposto vecchio e Riposto nuovo negli atti notarili di Giovanni Cali e Geronimo Pasini