Rousseau e le pedagogie dell'assenza

di Filippo Sani, Sani Filippo | La Scuola SEI 2018
A partire da

15,50 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

I concetti di "assenza" e "supplemento" - oggetto di importanti riflessioni in 'De la grammatologie' (1967) di Jacques Derrida - appartengono al vocabolario intellettuale di Rousseau e questo volume vuole rileggerne la funzione, alla luce della storiografia degli ultimi cinquant'anni, che talvolta ha ripreso e discusso le intuizioni di Derrida. La ricerca, che attraversa gli specialismi (filosofici, politologici, pedagogici, letterari, musicologici), si sviluppa attraverso l'analisi di diversi nodi tematici. Tra questi, la rielaborazione rousseauiana della tradizione dei moralisti francesi, allo scopo di decifrare la "società dello spettacolo" del XVIII secolo e il connesso ruolo "spettacolare" del philosophe, nonché la relazione tra il pensiero di Rousseau e la storia del romanzo settecentesco, con il conseguente carattere "narrativo" della sua proposta filosofica e educativa, illustrata attraverso le "storie d'amore" della 'Nouvelle Héloise' e dell''Émile'.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Filippo Sani, Sani Filippo
  • La Scuola SEI
  • Saggi
  • 2018
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 21 marzo 2018
  • 160 p.
  • ITA
  • 9788826500423

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Rousseau e le pedagogie dell'assenza