Mafia&Droga. Lo Stato delle Cose - Rapporto 2024

di Santino Umberto, Burgio Giovanni, La Fiura Giovanni, Rocca Nino | Mediter Italia 2024
A partire da

18,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

I materiali raccolti in questo dossier possono avere varie chiavi di lettura: lo stato attuale della mafia, la produzione e il consumo di droghe, il ruolo della società civile, l'azione delle istituzioni. Il traffico di droga ha segnato uno snodo fondamentale per l'evoluzione del fenomeno mafioso, poiché ha indotto una lievitazione dell'accumulazione illegale, paragonabile a quella derivante dal proibizionismo degli alcolici degli anni '30 negli Stati Uniti. La mafia siciliana, dopo aver avuto un ruolo egemonico negli anni '80, con la "Pizza Connection", al cui centro era Gaetano Badalamenti, ha perduto posizioni e, negli ultimi anni, c'è stato un ritorno alla droga, per far fronte all'indebolimento dei proventi ricavati da altre attività. Ma più che mirare a un ripristino dell'egemonia, Cosa nostra ha intrecciato legami con altre organizzazioni, come la 'ndrangheta, che nel frattempo si è imposta nel mercato nazionale e internazionale. La droga era, e rimane, un fenomeno-calamita, che coinvolge una lunga schiera di soggetti e di gruppi sociali.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Santino Umberto, Burgio Giovanni, La Fiura Giovanni, Rocca Nino
  • Mediter Italia
  • Analisi e documenti
  • 2024
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 1 giugno 2024
  • 226 p.
  • ITA
  • 9788894548082

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Mafia&Droga. Lo Stato delle Cose - Rapporto 2024