La donna fatale

di Giuseppe Scaraffia, Scaraffia Giuseppe | Nuova Cultura 2010

Attualmente non disponibile

A partire da

21,00 €

Descrizione

Emerge, la femme fatale, da un secolo morigerato, l'Ottocento. S'accampa nelle pagine di una letteratura - i cui testi vanno dai Tre moschettieri ai romanzi di D'Annunzio - destinata più al comune sentire che alla trasgressione. Vive fino alla Grande Guerra, "il crepuscolo di un mondo", e non per caso è forse una donna fatale la "giovane signora snella, con un vestito marrone da viaggio ad ampia tournure, con un cappellino di paglia ornato a pallottoline che non rius-civa a nascondere la maliziosa avvenenza del volto" ma che viene a prendere il Gattopardo nel delirio dell'agonia, "più bella di come mai l'avesse vista negli spazi stellari", in quel tardo romanzo in cui il passato entra nel presente a ever-sione del tempo e dell'oggi. La fenomenologia della donna fatale che in queste pagine traccia Scaraffia, permette di schizzarne il ritratto: è nordica, borghese, prossima al gelo della morte quanto le estasi controriformistiche che le si con-trappongono, latine e aristocratiche, somigliano alla voluttà. Ed è, in questa linea, suggestiva una ipotesi, che il mito trasfiguri quei dibattiti, di campo calvinista e giansenista, sulla predestinazione e la grazia, in cui il peccato è presenza indifferente alle opere dell'uomo, e si contende l'anima in una lotta che è angoscia senza tempo.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Giuseppe Scaraffia, Scaraffia Giuseppe
  • Nuova Cultura
  • -
  • 2010
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 26 novembre 2010
  • 162 p.
  • ITA
  • 9788861345669

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | La donna fatale
logo regione