Sulla psicoanalisi

di Arthur Schnitzler | SE 2017
A partire da

19,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Parlare di psicoanalisi a proposito di Arthur Schnitzler sembra quasi inevitabile. Le tematiche affrontate dalla sua opera, la finezza delle sue analisi psicologiche basterebbero a legittimare il confronto con le idee del contemporaneo movimento psicoanalitico. Non è quindi un caso che le analisi sul rapporto tra Schnitzler e Freud ruotino in gran parte intorno al concetto di "Doppelgängerscheu", di "paura del sosia" o del "doppio", confessata da Freud a Schnitzler in una lettera di auguri alla vigilia del sessantesimo compleanno dello scrittore viennese. Ma cosa intendeva Schnitzler per "psicoanalisi", e fino a che punto si riconosceva negli schemi teorici freudiani? Gli scritti che qui si presentano in un'edizione organica, consentono una risposta, sia pur non conclusiva. Sono testi di natura prevalentemente frammentaria: rapide annotazioni, aforismi, trascrizioni di sogni, appunti di diario, brevi lettere. È come se l'incompletezza costitutiva di questo materiale facesse trapelare tensioni e interrogativi irrisolti. E d'altra parte un sotterraneo tessuto di riferimenti, citazioni velate, immagini, collega ogni testo agli altri, e l'insieme forma come un paesaggio affascinante ed enigmatico, i cui tratti sono ancora da definire. Con in appendice il carteggio Schnitzler-Reik e le lettere di Freud a Schnitzler.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Arthur Schnitzler
  • SE
  • Saggi e documenti del Novecento
  • 2017
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 28 settembre 2017
  • Numero di pagine sconosciuto
  • ITA
  • 9788867231638

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Sulla psicoanalisi