La coscienza prima di Zeno. Ideologie scientifiche e discorso letterario in Svevo

di Silvia Contarini | Cesati 2018
A partire da

16,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Dedicato alla rappresentazione della coscienza nei romanzi di Svevo, il libro è il primo risultato di una ricerca interdisciplinare più vasta, volta all'indagine sistematica del "non conscio" (indipendente o complementare alla psicanalisi freudiana) e alla sua ricezione dentro le strutture narrative del Modernismo. Nel caso esemplare di Svevo, il confronto fra letteratura e scienza ereditato dal Naturalismo assume la consuetudine di un dialogo inquieto, ma sempre lucido e coerente, con la psicologia del secondo Ottocento, da Taine a Charcot a Janet. Vengono così sottoposti a verifica, attraverso la prospettiva ermeneutica della letteratura, non solo l'immaginario del vitalismo riattualizzato da Balzac o le teorie sulla personalità disgregata di fine secolo, ma l'intero paradigma medico-interpretativo della Salpètrière già oggetto dell'attenzione di romanzieri come Zola, Claretie e Daudet. Proprio la rilettura critica di Charcot in modi non dissimili a quelli messi in atto negli stessi anni da Freud negli "Studi sull'isteria" consente di ipotizzare un rapporto tra Senilità e il pensiero freudiano delle origini, preludio si direbbe necessario a quello che sarà, nel terzo romanzo di Svevo, l'incontro dialettico con la psicanalisi.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Silvia Contarini
  • Cesati
  • Resoconti di letteratura italiana
  • 2018
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 1 marzo 2018
  • 141 p.
  • ITA
  • 9788876676932

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | La coscienza prima di Zeno. Ideologie scientifiche e discorso letterario in Svevo