La grazia della parola. Karl Rahner e la poesia

di Antonio Spadaro, Spadaro Antonio | Jaca Book 2006
A partire da

12,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

La capacità e l'esercizio di ascolto della parola poetica è anche un presupposto per ascoltare la parola di Dio, "alla quale l'uomo si abbandona in umile prontezza, affinché essa gli apra l'udito dello spirito e gli penetri nel cuore". In effetti, Rahner, interrogandosi su come sia possibile per l'uomo d'oggi trovare accesso alla fede cristiana, scopre che una poesia di Baudelaire o un romanzo di Graham Greene possono suscitare nel lettore una personale esperienza religiosa. Tra teologia e arte della parola Rahner, infatti, scopre un'affinità intrinseca. L'essere umano è stato creato e salvato dal Verbo fatto carne, e la letteratura, per il solo fatto di esprimere la realtà umana, dice dunque il mistero di Cristo e l'esperienza che l'uomo ne fa, perfino quando la ignora o la rifiuta.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Antonio Spadaro, Spadaro Antonio
  • Jaca Book
  • Di fronte e attr. Libri civiltà cattolica
  • 2006
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 1 settembre 2006
  • 102 p.
  • ITA
  • 9788816407473

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | La grazia della parola. Karl Rahner e la poesia