Il matrimonio con l'arte. Il destino dell'arte è di rimanere zitella? La risposta dell'economia dell'arte

di Spranzi Aldo | Biblion 2024
A partire da

24,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Che cos'ha a che fare l'arte con l'economia? Sino a oggi gli economisti si sono occupati solo del mercato delle opere d'arte; adesso è intervenuto un cambiamento radicale, inimmaginabile: l'economia si assume il compito dell'appagamento del bisogno d'arte della massa dei consumatori, fin qui ignorato e di conseguenza inappagato. Che cos'è successo? Grazie a un miracolo del caso, gli economisti hanno scoperto la natura dell'arte, fin qui ignota, e di conseguenza le modalità di accesso universale all'arte, oltre che la separazione tra arte e non-arte - problemi di cui la cultura umanistica ufficiale si disinteressa -, acquisendo le competenze estetiche necessarie. Nasce così una cultura artistica dell'economia, gestita dagli economisti, che non si contrappone ma si affianca, separata, a quella umanistica tradizionale. L'obiettivo dell'accesso universale all'arte a opera dell'economia si realizza con una riforma della scuola, inserendo nei programmi scolastici l'insegnamento dell'economia dell'arte, che lasci intatte le materie umanistiche tradizionali.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Spranzi Aldo
  • Biblion
  • -
  • 2024
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 4 luglio 2024
  • 242 p.
  • ITA
  • 9788833833934

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Il matrimonio con l'arte. Il destino dell'arte è di rimanere zitella? La risposta dell'economia dell'arte