James Joyce

di Stefano Manferlotti | Rubbettino 2012
A partire da

9,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Per Italo Calvino ("Perché leggere i classici", 1991) può a buon diritto definirsi un classico quel libro che ha la capacità di "non finire mai di dire quello che ha da dire". Lascito sempiterno, cioè, che sa parlare ad ogni epoca e ad ogni uomo. Deduzione logica è che anche gli autori di simili opere sono a loro volta dei classici. Lo è certamente James Joyce, che si colloca non solo fra i padri fondatori del Modernismo, ma fra gli scrittori più insigni di tutti i tempi. Certo il suo "Ulisse" ha mutato dalle fondamenta il genere romanzo, aprendogli prospettive inusitate, che ancora sono da esplorare per intero, ma anche "Gente di Dublino", il "Ritratto dell'artista da giovane" e l'audacissimo "Finnegans Wake" sono opere che, nelle loro specificità, hanno aperto vie nuove alla narrativa universale. Con un'argomentazione agile quanto rigorosa, si ripercorre la parabola esistenziale e creativa di Joyce, ricostruendo il clima culturale nel quale ebbe ad agire il grande irlandese, rendendo conto delle caratteristiche formali e concettuali dell'intera sua opera, infine individuando gli autori che, tanto in Europa che altrove, lo hanno avuto come modello reale o ideale.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Stefano Manferlotti
  • Rubbettino
  • Saggi
  • 2012
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 15 aprile 2012
  • 112 p.
  • ITA
  • 9788849833638

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | James Joyce