Inquisizione, eresia e magia nel tardo Medioevo

di Tedesco Vincenzo | La Vela (Viareggio) 2020

Attualmente non disponibile

A partire da

16,00 €

Descrizione

Compito degli inquisitori era rintracciare la presenza di eretici nelle comunità e condannarli in base alle pene previste dal diritto inquisitoriale, che potevano comprendere forme di penitenza di vario genere e giungere fino all'abiura e, in casi estremi, alla condanna a morte. Tuttavia, l'Inquisizione non si concentrava solo sulla repressione delle eresie che contraddicevano uno o più aspetti della dottrina cattolica, ma volgeva il suo sguardo verso un'ampia gamma di reati, tra i quali figura anche - e in maniera tutt'altro che secondaria - la pratica delle arti magiche che si riteneva fossero ispirate dal demonio. Il volume si propone di indagare il modo in cui si evolsero, durante il Tardo Medioevo, la trattatistica inquisitoriale e i documenti pontifici sul tema della magia e del suo rapporto con l'eresia, per il quale si dispone di una messa a fuoco ancora parziale, ma che risulta essere essenziale se si vogliono comprendere la costruzione del crimine di stregoneria e gli sviluppi della caccia alle streghe.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Tedesco Vincenzo
  • La Vela (Viareggio)
  • Studi culturali
  • 2020
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 16 settembre 2020
  • 304 p.
  • ITA
  • 9788899661649

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Inquisizione, eresia e magia nel tardo Medioevo
logo regione