La dimensione dottrinale e teoretica di Dante poeta, profeta e scriba Dei nella Divina Commedia. Il pensiero filosofico etico-politico dantesco

di Teresi Giovanni | ilmiolibro self publishing 2023
A partire da

26,50 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Il tema vero della Commedia non è ne il viaggio di Dante, ne la descrizione dei tre regni ultramondani, ma e la vita umana osservata e giudicata da un punto di vista extra temporale, eterno e assoluto, cioè la storia umana interpretata con la mentalità mistica del Medioevo. I personaggi dell'oltretomba danno al poeta l'occasione di rievocare e di giudicare la vita terrena. La concretezza della storia da più verosimiglianza alla materia oltremondana: il vero soggetto del poema e, quindi, l'umanità. Il tema del viaggio con i suoi spunti descrittivi non e che un mezzo per illustrarlo poeticamente. Il Sommo Poeta ha voluto rappresentare i tre regni dell'oltretomba, cioè ha voluto darci di essi un'idea il più esatta possibile. La visione di un Medioevo terrorizzato dai giudizi divini, l'affermazione troppo propagandata che l'umanità medievale conoscesse Dio solo come giudice e non come padre, non corrispondono alla verità storica.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Teresi Giovanni
  • ilmiolibro self publishing
  • La community di ilmiolibro.it
  • 2023
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 5 giugno 2023
  • 492 p.
  • ITA
  • 9788892398085

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | La dimensione dottrinale e teoretica di Dante poeta, profeta e scriba Dei nella Divina Commedia. Il pensiero filosofico etico-politico dantesco