Il cortile dei cazzinali. Fiabando filosofando tampasiando

di Tocco Elio | Strige 2021
A partire da

20,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Ontogenesi del cazzinale. Che è un modo contorto per dire "che pane pugliese significa?" (vedi il cazzinale apposito). È rendere con parole semplici concetti complessi, a volte astrusi, apparentemente lontani dal vivere quotidiano. È, appunto, quotidianizzare l'astratto, rendere percepibile l'invisibile, creare dimestichezza con la speculazione. È togliere il pensiero pensato dal monopolio dei pochi per donarlo ai molti, con "sorrise parolette brevi". Il vantaggio del cazzinale è che non si prende mai troppo sul serio, che non è pretenzioso, né settario, né criptico. Il cazzinale è. È semplice senza essere semplicista; è, a suo modo, inclusivo e democratico e non consente la puzzetta sotto il naso; è tutta qui la sostanza magica dei cazzinali. E questa è una giostra di cazzinali, raccolta dal 2016 al 2021. Una crestomazia dell'inutile, allietata dallo sberleffo demistificante e dal soffio della Bellezza. Un viaggio dentro noi stessi. E a tutti i compagni di viaggio, della vita e dei cazzinali, auguro un buon cammino.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Tocco Elio
  • Strige
  • -
  • 2021
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 14 aprile 2021
  • Numero di pagine sconosciuto
  • ITA
  • 9791280250049

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Il cortile dei cazzinali. Fiabando filosofando tampasiando