Descrizione
Il libro offre suggerimenti e indicazioni per l'utilizzo di Internet, dei social network e dei videogiochi nei processi di insegnamento/apprendimento della lingua e della letteratura. Partendo dalle questioni oggi più dibattute (rapporto tra carta e digitale; ridefinizione degli ambienti, dei processi, dei tempi e degli strumenti della formazione; presenza e utilizzo dei social network e dei videogiochi; web 2.0 e forme della testualità transmediale; dominio del virtuale nella vita reale...), l'autore coglie elementi di continuità tra la produzione letteraria del passato (epigrammi, aforismi, distici, poesia centonaria, romanzi epistolari...) e alcune tradizioni di scuola, con le forme, gli stili, i luoghi e i tempi della comunicazione postmoderna (tweet, post, e-mail, WhatsApp, testi visivi, meccaniche di videogioco, scrittura wiki...). Il libro, infatti, suggerisce di accostarsi in modo critico e consapevole alla produzione e allo studio della lingua e della letteratura attraverso l'utilizzo di app e tool del così detto web 2.0, mantenendo fermo lo sguardo al passato (anche più remoto e classico).
Dettagli
- Autore:
- Editore:
- Collana:
- Anno edizione:
-
Trifone Gargano
-
Progedit
-
Studi e ricerche sull'educare mediale
-
2014
- In commercio dal:
- Pagine:
- Lingua:
- EAN:
-
1 gennaio 2014
-
116 p.
-
ITA
-
9788861942158