L'innovazione dimezzata

di Fabrizio Tuzi, Tuzi Fabrizio | Brioschi 2009
A partire da

13,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

"Innovazione" è ormai universalmente riconosciuta come parola chiave della modernità, sia a livello economico, sia nella società e nella vita pubblica: la crescita e il benessere di cui soprattutto l'Occidente ha beneficiato nell'ultimo secolo sono frutto della ricerca e dell'innovazione di prodotto e di processo. Ma se è vero che l'innovazione è decisiva per lo sviluppo della scienza e per la competitività delle imprese, è altrettanto vero che essa risulta depotenziata allorché non trova le condizioni per esprimersi pienamente. L'autore, direttore generale del Cnr, lancia una provocazione: perché investire ingenti risorse in ricerca e innovazione senza pretendere un resoconto preciso di quello che è stato fatto? E propone una sfida: risolvere prima la confusione sull'interpretazione dei dati e poi pianificare le azioni future. Forte di un'analisi puntigliosa e attenta dei processi che caratterizzano l'innovazione nel mondo della ricerca scientifica, delle imprese e della politica pubblica, l'autore formula nelle conclusioni una serie di raccomandazioni per interventi concreti sul capitale umano e sulle imprese, con una critica esplicita della troppo diffusa cultura dell'annuncio, fatta di parole più che di sostanza, che soffoca la cultura della misura e della verifica dei risultati, imprescindibile per la piena e completa realizzazione dei meccanismi innovativi.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Fabrizio Tuzi, Tuzi Fabrizio
  • Brioschi
  • -
  • 2009
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 25 giugno 2009
  • 128 p.
  • ITA
  • 9788895399270

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | L'innovazione dimezzata