Sulle tristezze e i ragionamenti

di Ugo Cornia | Quodlibet 2007
A partire da

12,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

"A Modena chi soggiorna come ospite nella casa dello scrittore Ugo Cornia può avere un'esperienza che chiamerei filosofìca. Ugo Cornia è nel palazzo l'unico inquilino della Comunità Economica Europea, mentre gli altri inquilini sono tutti parecchio scorbutici e leggermente razzisti nei confronti di Cornia. Arrivati al secondo piano di via della Cella 35, c'è sulla destra il suo appartamento. [...] E per tutta la casa, ma specialmente in cucina, corrono liberamente gli scarafaggi, i quali non temono niente, se non i libri, che sono usati da Ugo Cornia per minacciarli, e abbattere i più tracotanti con un lancio fulmineo. Il libro poi resta nel punto in cui è stato scagliato, e su di esso gli scarafaggi innalzano le loro teorie riguardo la vita, la morte, la volontà suprema che c'è dietro ogni libro: se nel libro c'era scritto il destino dello scarafaggio schiacciato, se avendo accesso alla biblioteca si potrebbe conoscere il destino di tutti, se gli scarafaggi creeranno mai una civiltà e come sarà. Lo scrittore Giampaolo Morelli dice che è la casa di Cornia la civiltà già creata in terra dagli scarafaggi, entro la quale Cornia si muove come Yahwèh nella Bibbia" (Ermanno Cavazzoni).

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Ugo Cornia
  • Quodlibet
  • Compagnia Extra
  • 2007
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 4 dicembre 2007
  • 126 p.
  • ITA
  • 9788874621880

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Sulle tristezze e i ragionamenti