Non solo pane. I perché di un '89 arabo

di Umberto De Giovannangeli | Fuorionda 2011
A partire da

23,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

È l'89 arabo. E nulla sarà più come prima. In un mondo che si vorrebbe globalizzato solo dal mercato, irrompe prepotente un'altra istanza, la globalizzazione dei diritti. È questa istanza che - assieme ed oltre il dato materiale (disoccupazione, aumento dei prezzi, risorse depredate, corruzione elevata a sistema di governo) - alimenta la rivolta che dalla Tunisia si è propagata all'Egitto e dall'Egitto alla Libia, e poi alla Siria, allo Yemen, alla Palestina, al Bahrein. Nel ripercorrerne i momenti più significativi, anche con interviste ai protagonisti, l'autore mette in evidenza i punti unificanti e le specificità delle singole rivolte. I giovani di Piazza Tahrir, le difficoltà dei processi di transizione, il ruolo dei fondamentalisti islamici. Il libro è un viaggio in tempo reale in un mondo arabo scosso da un vento di cambiamento che si è trasformato in un "grande tsunami" che ha spazzato via rais, faraoni, satrapi e dittatori che sembravano inamovibili. Un mondo che cambia e che chiede all'Occidente, e in esso all'Europa, una rivoluzione di mentalità, oltre che di politiche, per essere all'altezza di una sfida epocale: quella del "dialogo di civiltà".

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Umberto De Giovannangeli
  • Fuorionda
  • Interferenze
  • 2011
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 4 maggio 2011
  • 555 p.
  • ITA
  • 9788897426073

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Non solo pane. I perché di un '89 arabo