Di chi è la colpa. Sette possibili cause del dissesto italiano

di Umberto Vincenti | Donzelli 2013
A partire da

15,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Che l'Italia sia uno dei paesi più in difficoltà è ormai un luogo comune,ma l'analisi delle cause di questa situazione appare difettosa o incompleta. In queste pagine si indagano i decenni della prima Repubblica, dalla ricostruzione postbellica alla fine degli anni settanta, e si pongono al centro gli assetti istituzionali e normativi, poiché è pur sempre il diritto a (dover) governare l'economia e non viceversa. Tuttavia, così come avvenne all'indomani del secondo conflitto mondiale, il paese può ancora farcela. Il miracolo economico si deve principalmente a una generazione straordinaria di italiani che ci ha regalato il benessere di cui abbiamo fin qui goduto. Lo spirito di sacrificio e l'intraprendenza di quegli uomini e quelle donne hanno annullato per oltre un ventennio le contraddizioni già esistenti del nostro sistema istituzionale,ma esse sono puntualmente riemerse non appena quella generazione ha cominciato, per ragioni anagrafiche, a passare la mano nel corso degli anni settanta, quando i segnali dell'inefficienza iniziarono a manifestarsi. Una pubblicistica di cui si è persa quasi memoria, ma che oggi è necessario ripercorrere per capire che le cause del dissesto non sono poi così recenti, e che la ripresa economica e una stretta aderenza ai principi della Costituzione del 1948 non bastano per uscirne senza prima porsi una domanda essenziale: la legalità e l'etica oggi vigenti possono consentire il retto funzionamento delle istituzioni repubblicane?

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Umberto Vincenti
  • Donzelli
  • Saggine
  • 2013
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 31 ottobre 2013
  • 152 p.
  • ITA
  • 9788860369963

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Di chi è la colpa. Sette possibili cause del dissesto italiano