Le differenze religiose in carcere. Culture e pratiche negli istituti di pena alla prova del pluralismo

di Valeria Fabretti | Universitalia 2014
A partire da

10,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

In un contesto multiculturale e multireligioso come è destinato ad essere sempre più anche quello Italiano, il riconoscimento delle diverse appartenenze religiose in carcere e il rispetto del 'diritto al culto' di tutti i detenuti è evidentemente cruciale. Oltre che contribuire a determinare la qualità della vita e l'integrità dei diritti individuali nell'esperienza della detenzione, il trattamento della diversità religiosa nelle carceri riflette significativamente la consapevolezza del ruolo, peso e spazio che le religioni hanno nelle società contemporanee. Ancora poco percorso nel nostro Paese, il tema è in questo libro discusso attraverso gli strumenti teorici e di ricerca della sociologia. Muovendo dall'approfondire come gli operatori del mondo penitenziario considerano la religione 'dietro le sbarre' e categorizzano la diversità dei bisogni religiosi espressi dai detenuti, l'autrice ricostruisce le forme di assistenza religiosa messe in campo negli istituti indagati con attenzione ad alcune aree di particolare rilevanza, come la presenza dei ministri per le varie confessioni, i riti e gli spazi per la preghiera, l'alimentazione, gli oggetti di culto, le cure del corpo.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Valeria Fabretti
  • Universitalia
  • Il vagabondo delle stelle
  • 2014
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 8 marzo 2014
  • 200 p.
  • ITA
  • 9788865076033

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Le differenze religiose in carcere. Culture e pratiche negli istituti di pena alla prova del pluralismo