Piazze e caserme. I dilemmi dell'America Latina dal Novecento a oggi

di Valerio Castronovo | Laterza 2007
A partire da

20,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

È una terra vasta e ancora in larga parte da sfruttare, l'America Latina, ricchissima di materie prime, abitata da una popolazione giovane, in costante aumento, che parla la stessa lingua (ad eccezione del Brasile) e condivide le medesime credenze e radici culturali. Qui, più che in qualunque altra regione extraeuropea, le razze si sono mescolate e fuse, fra bianchi, indios e neri. Per tutti questi motivi, si è portati a pensarla come un universo sostanzialmente omogeneo. In realtà è un labirinto di compagini nazionali, entità regionali e comunità etniche, di istituzioni pubbliche e strutture sociali, molto differenti fra loro. Ma due elementi comuni ne hanno segnato l'itinerario politico: la vocazione egemone delle forze armate e il populismo demagogico, tanto di sinistra quanto di destra. Sin quasi a oggi, l'America Latina ha vissuto in condizioni di perenne fibrillazione e instabilità politica, fra dispute territoriali e contrasti etnici, lotte di potere, rigurgiti di banditismo e moti di guerriglia, sedizioni militari e rivolte sociali, regimi oligarchici e dittatureviolente, pesanti ingerenze esterne e e devastanti crisi finanziarie, vampate antimperialiste e improvvise esplosioni di odio e di paura. Valerio Castronovo conduce un'analisi di ampio respiro su questa zona turbolenta ma vitale del pianeta e segue gli intrecci economici, sociali e politici che hanno legato e legano tuttora il destino del subcontinente americano alle sorti globali.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Valerio Castronovo
  • Laterza
  • Storia e società
  • 2007
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 15 novembre 2007
  • 439 p.
  • ITA
  • 9788842084884

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Piazze e caserme. I dilemmi dell'America Latina dal Novecento a oggi