Concia al vegetale. Storia, produzione e sostenibilità del distretto della pelle. Santa Croce sull'Arno e Ponte e Egola. Ediz. italiana e inglese

di Valerio Vallini | EDIFIR 2013
A partire da

15,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Concia al vegetale: un profumo remoto, un tuffo nel Basso Medio Evo: «Conciaj, conce, lavorazioni di pelle, ma anche mercati e snodi di traffici, pelli da conciare o anche secche e salate ...». Dal profondo Trecento, nel sanminiatese, nomi di pellicciai e cuoiai, e un'artigianale "concia delle pelli". Nell'Ottocento i primi conciatori, i luoghi della concia. Nel Novecento le innovazioni. L'autarchia stimolò e incrementò la produzione della "vacchetta" e del cuoio da suola, secondo l'antica formula con le scorze di lecci e castagni. Singolari figure di imprenditori ... «Si è cominciato con una botte da vino ... con una cinghia sopra che si faceva girare...in queste botti da vino ci si faceva i fori, ci si faceva gli zipoli, si faceva lo sportello...». Anni Sessanta, venne l'addio alla Casa-concia, nacque l'associazionismo, fu una forza vincente. Razionalizzazioni produttive, soluzioni ambientali, le pelli e il cuoio nel villaggio globale. L'incontro con la moda, il recupero della tradizione, fu natural sensation, dura ancora oggi.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Valerio Vallini
  • EDIFIR
  • I Mestieri d'Arte.Quaderni di artigianato
  • 2013
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 9 ottobre 2013
  • 94 p.
  • ITA
  • 9788879706186

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Concia al vegetale. Storia, produzione e sostenibilità del distretto della pelle. Santa Croce sull'Arno e Ponte e Egola. Ediz. italiana e inglese