Cervello di gallina. Visite (guidate) tra etologia e neuroscienze

di Giorgio Vallortigara, Vallortigara Giorgio | Bollati Boringhieri 2005
A partire da

23,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Perché talvolta la gallina dorme con un occhio aperto? Come può, senza linguaggio, trarre inferenze o capire la geometria? Cosa sa di quel che c'è dietro l'angolo? E che cosa può insegnarci tutto ciò sul modo in cui funziona il cervello umano? Non abbiamo difficoltà a riconoscere che molte aree della scienza debbano un tributo di riconoscenza a creature anche molto distanti da noi, dal moscerino della frutta a Escherichia coli, il batterio ospite dell'intestino umano. Ma che dire dello studio della mente? In questi anni etologi, psicologi sperimentali e neuroscienziati hanno fornito un contributo importante alla comprensione dei processi mentali, ma il fatto che molte di queste acquisizioni siano il risultato dell'indagine paziente e meticolosa sul comportamento e sul sistema nervoso di creature ritenute cognitivamente umili non è pienamente apprezzato. Quanta parte dei nostri processi cognitivi è possibile decifrare usando a modello il tanto denigrato «cervello di gallina»? Giorgio Vallortigara, psicologo comparato e neuroscienziato, ci conduce in un viaggio d'esplorazione delle complessità della mente che ha come guida (o pretesto) il cervello di gallina.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Giorgio Vallortigara, Vallortigara Giorgio
  • Bollati Boringhieri
  • Saggi. Scienze
  • 2005
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 1 giugno 2005
  • 160 p.
  • ITA
  • 9788833916101

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Cervello di gallina. Visite (guidate) tra etologia e neuroscienze