Geografia economica del sistema-mondo. Territori e reti nello scenario globale

di Alberto Vanolo, Vanolo Alberto | UTET Università 2010
A partire da

23,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Quale immagine geografica può oggi descrivere efficacemente lo scenario economico mondiale? Geografia economica del sistema-mondo si sviluppa intorno a questo interrogativo: l'ipotesi di partenza è che molte vecchie rappresentazioni, seppur ancora radicate nell'immaginario comune, non siano più utili per orientarsi nello spazio globale. Considerare il Rio Grande, il Mar Mediterraneo e il fiume Amur come i confini fra il mondo "sviluppato" e il "Terzo mondo" suggerisce per esempio un'idea molto superficiale della geografia economica, che non tiene conto delle complesse interconnessioni fra i meccanismi di circolazione del capitale e la costruzione dello spazio economico. Senza negare i terribili divari economici e sociali che affliggono il mondo, occorre tenere a mente che paesi come Cina e India, o città come San Paolo e Seoul, costituiscono spazi "centrali" e strategici sotto molteplici prospettive, per esempio nelle logiche di localizzazione delle imprese multinazionali o nei flussi commerciali mondiali. Occorre quindi tentare di aprirsi a nuovi modi di intendere lo spazio: discontinui, ibridi, socialmente costruiti ed esplicitamente parziali e politici. Attraverso un discorso che coniuga i tradizionali strumenti della geografia economica con contributi della critica culturale e della geografia dello sviluppo, senza trascurare esempi e casi studio che testimoniano la varietà delle strutture economiche dello spazio globale.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Alberto Vanolo, Vanolo Alberto
  • UTET Università
  • Geografia ambiente territorio
  • 2010
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 15 aprile 2010
  • 256 p.
  • ITA
  • 9788860083029

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Geografia economica del sistema-mondo. Territori e reti nello scenario globale