Alla morte del re. Sovranità e leggi di successione nell'Europa dei secoli XVII-XVIII

di Verga Marcello | Salerno Editrice 2020
A partire da

18,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

«Il re muore, ne occorre un altro; le elezioni lasciano degli intervalli pericolosi [...]. Si è resa la corona ereditaria in alcune famiglie e si è stabilito un ordine di successione che impedisca ogni disputa alla morte del re. Cosicché [...] si preferisce rischiare di avere per capi dei bambini, dei mostri, degli imbecilli piuttosto che avere da disputare sulla scelta dei buoni re» (J.-J. Rousseau, Contratto sociale). Questo saggio ricostruisce i dibattiti, gli scontri e le tensioni che accompagnarono la gestazione delle leggi di successione, tra la metà del Seicento e la metà del secolo successivo: dalla Danimarca all'Inghilterra della Gloriosa Rivoluzione, dalla Russia di Pietro I alla Francia di Luigi XIV, dalla Spagna borbonica ai domini asburgici, alla Toscana nel passaggio dai Medici ai Lorena. Nel contesto dei dibattiti sulla sovranità e sul rapporto tra sovrano e popolo, da Pufendorf a Hobbes, a Locke, il volume ripercorre la storia d'Europa tra XVII e XVIII secolo per cercare di comprendere il contributo che le leggi di successione dettero alla "costituzionalizzazione" del rapporto tra dinastia, popolo e territorio.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Verga Marcello
  • Salerno Editrice
  • Piccoli saggi
  • 2020
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 25 giugno 2020
  • 184 p.
  • ITA
  • 9788869733963

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Alla morte del re. Sovranità e leggi di successione nell'Europa dei secoli XVII-XVIII