La cappa di piombo. Capitalismo e politica: una prospettiva psicoanalitico-storica

di Vianello Mino | Castelvecchi 2021
A partire da

17,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

La storia umana è in definitiva una storia distruttiva. Per Mino Vianello questo si deve in primo luogo a una distorsione della psiche maschile che, con il subentrare di collettività stabili, ha modellato l'intera organizzazione del potere e il controllo della cosa pubblica, dando vita alla cultura maschilista. Perché, dopo centinaia di anni di intensa solidarietà tra maschi e femmine cacciatori-raccoglitori, la carica empatica, utile non solo a livello interpersonale ma anche tra singolo e collettività, si è incrinata nell'uomo detentore del potere? E perché proprio nel momento in cui si sviluppavano il pensiero riflessivo e le comunità stanziali? Vianello conduce un viaggio verso il "trauma primordiale" del maschio, trovando, grazie alle scienze umane, una spiegazione originale e convincente al problema dell'aggressività dell'uomo, e propone il federalismo radicale come unica soluzione possibile all'"implosione" in atto del mondo contemporaneo. Prefazione di Mary Hawkesworth; Postfazione di Monica Luci.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Vianello Mino
  • Castelvecchi
  • Le Navi
  • 2021
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 22 dicembre 2021
  • 160 p.
  • ITA
  • 9788832905861

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | La cappa di piombo. Capitalismo e politica: una prospettiva psicoanalitico-storica