La magia degli oggetti. L'antropologia delle cose in Calabria

di Vittoria Butera | Città del Sole Edizioni 2015

Attualmente non disponibile

A partire da

12,00 €

Descrizione

Gli utensili acquisirono magia entrando in una sfera che trascendeva la loro applicazione nel momento in cui gli uomini, servendosi di attrezzi elementari, si resero conto d'impiegare uno sforzo minore nelle operazioni manuali. Trasferirono quindi l'effetto delle migliorate capacità esecutive ad una virtù prodigiosa che presupponevano insita negli oggetti..."'A chìcchera, nel suo significato concreto designa la tazza di ceramica; il valore traslato si è esteso all'arte del bere, per cui 'na chiccherijàta voleva dire una bevuta abbondante e collettiva. In tal senso si connette al greco kykeon, una bevanda di vino miscelato con formaggio che gli eroi omerici consumavano nei banchetti. 'A chìcchera, quindi, entra nel campo semantico dei legami che la bevuta stabilisce tra i partecipanti a una festa o a un rito; evoca inoltre lo stato di ebbrezza, che separando l'uomo dalla realtà lo pone a contatto con un altrove rigeneratore o di perdizione...".

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Vittoria Butera
  • Città del Sole Edizioni
  • Questa terra è la mia terra
  • 2015
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 31 luglio 2015
  • 129 p.
  • ITA
  • 9788873518914

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | La magia degli oggetti. L'antropologia delle cose in Calabria
logo regione