Morire per il Grappa. Monte Asolone 1917-1918

di Paolo Volpato, Volpato Paolo | Mursia 2017
A partire da

17,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

«Erano seri, silenti, ma dai volti dei soldati traspariva una fierezza grave, una sicurezza orgogliosa: ognuno sentiva la grandezza del mandato che la Patria affidava, in quel momento del supremo pericolo, ai primi difensori del Grappa.» Dopo Caporetto, l'esercito italiano si attestò su due importanti capisaldi difensivi: una montagna, il Grappa, e un fiume, il Piave. La battaglia sul massiccio del Grappa ebbe diversi punti focali, ma i combattimenti che si sono svolti per dodici mesi sull'Asolone fanno di questa montagna la più martoriata tra tutte. Questa cima era per i comandi imperiali il trampolino di lancio per scendere nella pianura veneta, per i comandi italiani l'ultima linea difensiva montana da proteggere a qualsiasi costo. Attraverso importanti documenti e testimonianze, Paolo Volpato ricostruisce i combattimenti che si sono consumati nel settore dell'Asolone tra il 1917 e il 1918: trincea dopo trincea, si addentra lungo i sentieri e i prati ancora oggi segnati dai colpi delle due artiglierie, coinvolte in una guerra che ha modificato per sempre le sorti di un intero continente e la vita di migliaia di uomini. (Con inserto fotografico).

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Paolo Volpato, Volpato Paolo
  • Mursia
  • Testimonianze fra cronaca e storia
  • 2017
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 11 ottobre 2017
  • 220 p.
  • ITA
  • 9788842558248

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Morire per il Grappa. Monte Asolone 1917-1918