Descrizione
Perché disegnare crateri lunari, impiegare ore a tavolino e ottenere comunque un risultato imperfetto, quando con un buon telescopio, una videocamera e un programma facilmente scaricabile da Internet si possono ottenere immagini dettagliate in pochi minuti? La risposta è semplice: attrazione e passione per un soggetto, la Luna, mutevole e volubile. Un tempo dea buona, Selene, o cattiva, Ecate, simbolo femminile per eccellenza, oggetto di preghiere da parte delle partorienti, per millenni riferimento obbligato di molte attività umane, protagonista di infinite leggende e poesie, oggi ridotta a oggetto conteso per prestigio politico o per presunti vantaggi economici futuri, basati su un progresso tecnologico imprevedibile. In questo libro, l'autore ritorna ad un rapporto umano con la Luna, attraverso i disegni eseguiti nell'arco di 20 anni, direttamente al telescopio, di 131 crateri e formazioni lunari. Il tutto inserito nel diario immaginario di un astronauta in orbita. Il testo si amplia alla narrazione della vita e delle opere dei personaggi cui ogni cratere è dedicato. Platone, Giulio Cesare e tanti altri riemergono dal passato e si offrono al lettore a completamento di un viaggio pensato non soltanto per gli astrofili cui ovviamente è dedicato. Il naso d'oro di Tycho e la morte di Ipazia, Keplero e Copernico scaraventati nell'Oceano delle Tempeste, sono solo alcune delle curiosità che vi si possono trovare.
Dettagli
- Autore:
- Editore:
- Collana:
- Anno edizione:
-
Zaccaria Alfonso
-
Edizioni del Girasole
-
Girasole scienze
-
2020
- In commercio dal:
- Pagine:
- Lingua:
- EAN:
-
5 settembre 2020
-
208 p.
-
ITA
-
9788875676407