Le mani che plasmano ascoltando l'anima. La scultura urbana, pubblica e privata, di tre generazioni di scultori europei a confronto: i Fekete

di Zanzottera Ferdinando | Ist. Storia dell'Arte Lombarda 2011
A partire da

25,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Il volume racconta, anche figurativamente, la significativa epopea della famiglia di scultori Fekete che, per eterogenee ragioni, nella seconda metà del XX secolo è giunta in Italia, malgrado i due capostipite abbiano continuato a vivere e a operare in Ungheria. Una 'dinastia' costituta da nonno, zio e nipote che è iniziata da Galántai Fekete Géza (1906-1976) ed è proseguita con Fekete Géza Dezs? (1939-2021) e Fekete Gabriel David (1972), che si sono espressi con sculture estremamente differenti per epoche, tecniche esecutive e soggetti raffigurati. Famiglia di artisti e di scultori, i Fekete hanno attraversato la storia d'Europa del Novecento, testimoniando, attraverso il loro operare, i cambiamenti sociali e politici del continente, fortemente segnato dall'ultimo periodo della magiarizzazione del Regno di Ungheria, dalle due guerre mondiali, dalla deportazione degli ebrei, dalla rivoluzione russa, dalla nascita della Repubblica Popolare d'Ungheria (1949), dalla Rivoluzione Ungherese (1956), dalla caduta del muro di Berlino e lo scioglimento del Patto di Varsavia (1989) e dalla conseguente entrata dell'Ungheria nell'Unione Europea (2004).

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Zanzottera Ferdinando
  • Ist. Storia dell'Arte Lombarda
  • -
  • 2011
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 22 settembre 2011
  • 140 p.
  • ITA
  • 9788885153226

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Le mani che plasmano ascoltando l'anima. La scultura urbana, pubblica e privata, di tre generazioni di scultori europei a confronto: i Fekete