L'uomo che vende un occhio. Un soggetto per il film «Il boom» di Vittorio De Sica

di Cesare Zavattini | Edizioni ETS 2017
A partire da

10,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Già nel 1957 Cesare Zavattini scrisse, partendo da un fatto di cronaca, un soggetto dal titolo L'uomo che vende un occhio, il quale, lungi dal diventare film, confluì con altri materiali nell'opera teatrale Come nasce un soggetto cinematografico, messa in scena per la prima volta nel 1959 a Milano. Quando, nei primi anni Sessanta, Vittorio De Sica chiese all'amico e collaboratore di scrivere un soggetto per il grande divo del momento, Alberto Sordi, Zavattini riprese la storia dell'uomo disposto a vendere un pezzo del suo corpo per questioni economiche e nel 1962 consegnò il soggetto definitivo. Il soggetto, che l'anno seguente diventerà il film II boom, rende conto con feroce sarcasmo dell'Italia cinica e rampante dell'epoca. E racconta anche la progressiva evoluzione del cinema italiano, che sta abbandonando l'afflato etico per certi versi ancora riconducibile alla folgorante stagione del neorealismo, per sostituirlo con i crudeli ritratti dell'Italia dell'esplosione economica secondo i modi della commedia all'italiana.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Cesare Zavattini
  • Edizioni ETS
  • -
  • 2017
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 22 giugno 2017
  • 100 p.
  • ITA
  • 9788846747426

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | L'uomo che vende un occhio. Un soggetto per il film «Il boom» di Vittorio De Sica