Italiano giuridico ed euroletto a confronto. Storie di parole, tendenze traduttive e interferenze

di Tombesi Elena | Cesati 2024
A partire da

24,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

La relazione che lega lingua e diritto è ampia, complessa e richiede approcci interdisciplinari che coinvolgono da tanti anni linguisti, giuristi e traduttori. Il volume si pone in continuità con i numerosi studi sulla lingua giuridica, offrendosi come ulteriore riflessione agli studi traduttologici sul rapporto che intercorre tra l'italiano giuridico nazionale e la varietà linguistica europea, l'euroletto italiano. Non si tenterà dunque di trarre conclusioni generali e definitive, ma di inquadrare questioni linguistiche e traduttologiche di rilievo e di esaminarne le problematiche. Il lavoro ha per oggetto la lingua giuridica normativa nella sua dimensione nazionale ed europea, attraverso l'analisi qualitativa e quantitativa di un corpus appositamente allestito e comprendente testi redatti tra il 1951 e il 2018. I singoli capitoli affrontano, in prospettiva comparativa, un diverso livello della lingua (lessico, morfologia e morfosintassi, sintassi e testualità, semantica), tenendo conto allo stesso tempo della dimensione sincronica e diacronica della lingua, al fine ultimo di indagarne variazione e cambiamento.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Tombesi Elena
  • Cesati
  • Strumenti di linguistica italiana
  • 2024
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 29 marzo 2024
  • 182 p.
  • ITA
  • 9791254961278

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Italiano giuridico ed euroletto a confronto. Storie di parole, tendenze traduttive e interferenze