Breve avviamento alla filologia italiana

di Alfredo Stussi | Il Mulino 2009
A partire da

12,50 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Dei classici greci e latini, di Dante e di molti altri antichi scrittori non si è conservata nemmeno una parola scritta di loro pugno; invece dei moderni resta spesso materiale autografo esuberante, che va da abbozzi a redazioni multiple. In entrambi i casi i testi che leggiamo e studiamo correntemente non sono dunque un sicuro dato iniziale, ma il punto d'arrivo di indagini filologiche condotte a partire da situazioni problematiche. Competenze specialistiche varie e complesse sono necessarie per condurre tali indagini e allestire edizioni critiche; in genere tuttavia basta meno per essere in grado di rendersi conto dei criteri e dell'attendibilità dell'altrui lavoro editoriale. Questo volume fornisce un minimo comune denominatore di conoscenze filologiche utili, per così dire, soprattutto ai consumatori, cioè agli studenti delle facoltà umanistiche e in genere alle persone colte. Contiene perciò informazioni sintetiche e semplificate su metodi e tecniche dell'edizione critica con riferimento a testi letterari italiani; proprio per questo, date certe caratteristiche peculiari della nostra letteratura, dedica un capitolo anche a indispensabili nozioni di tipo linguistico.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Alfredo Stussi
  • Il Mulino
  • Itinerari. Filologia e critica letteraria
  • 2009
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 23 luglio 2009
  • 145 p.
  • ITA
  • 9788815132024

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Breve avviamento alla filologia italiana