Ore in siciliano. Riflessioni a più voci sul passato-presente-futuro di «una lingua che non so più dire»

AA.VV. | Prova d'Autore 2024
A partire da

16,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Atti del Convegno di Studi svoltosi a Catania il 27 settembre 2022. Dando, ciascun relatore, libero spazio al proprio punto di vista, come ha d'altronde sempre incoraggiato Mario Grasso, si è esplorato il siciliano come lingua e come dialetto: visitandolo nel suo passato, nel suo presente, nel suo futuro; nel sistema di pensiero che porta implicito dentro di sé; nelle sue tradizioni; negli aneddoti personali e popolari; nella "mitologia popolare". È un libro di testimonianze e al contempo di indagine storica e antropologica. (Dalla prefazione di Giulia L. Sottile) Interventi di: Giulia Letizia Sottile, Sebastiano Aglieco, Maurizio Cairone, Grazia Dormiente, Renata Governali, Mario Grasso, Marisa Liseo, Massimiliano Magnano, Francesco Nicolosi Fazio, Nicola Russo, Salvatore Scalia e Gaetano Vincenzo Vicari.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • AA.VV.
  • Prova d'Autore
  • Confronti
  • 2024
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 18 gennaio 2024
  • 124 p.
  • ITA
  • 9788862822770

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Ore in siciliano. Riflessioni a più voci sul passato-presente-futuro di «una lingua che non so più dire»