Dislessia e metafore. Dalla ricerca sperimentale alla didattica inclusiva

di Cersosimo Rita | Carocci 2024
A partire da

14,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Nella vita quotidiana utilizziamo spesso metafore. Espressioni come "L'amore è un viaggio" o "Le discussioni sono guerre" non sono semplici artifici retorici, ma veri e propri strumenti di scoperta che consentono di accostare elementi distanti e di accedere in maniera più vivida a concetti astratti. Si può essere certi, però, che il loro impiego nei testi didattici renda le spiegazioni maggiormente accessibili a tutti gli studenti? Come comprendono le metafore le persone con disturbi specifici dell'apprendimento, diagnosticati in numero sempre maggiore nelle scuole primarie, secondarie e all'università? Il volume illustra i più recenti studi nell'ambito psicolinguistico, mostrando come questi studenti possano riscontrare difficoltà nel linguaggio figurato, soprattutto se inserito in testi complessi, che richiedono abilità di inferenza e integrazione del significato. Tuttavia, esistono diversi tipi di metafore e modi ulteriori di servirsene nell'apprendimento che possono far leva sui punti di forza delle persone con dislessia. La parte finale del libro è quindi dedicata alla formulazione di proposte didattiche che, basandosi sulle evidenze delle ricerche sperimentali, ricorrono al linguaggio figurato come strumento per un apprendimento inclusivo.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Cersosimo Rita
  • Carocci
  • Biblioteca di testi e studi
  • 2024
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 8 novembre 2024
  • 112 p.
  • ITA
  • 9788829027613

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Dislessia e metafore. Dalla ricerca sperimentale alla didattica inclusiva