L'Europa intera parlerà solo inglese?. Per un'interlinguistica scientifica

di Andrea Chiti Batelli, Chiti Batelli Andrea | Franco Angeli 2007
A partire da

14,50 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Il multilinguismo non solo è utile, ma indispensabile per l'alta cultura e in genere per l'élite. Ma per i più, e soprattutto per la comunicazione internazionale a tutti i livelli, è sempre più indispensabile una lingua franca unica. Questa lingua è oggi di fatto l'inglese, e non può esser se non così, data la superiorità in tutti i campi degli Stati Uniti e il peso ulteriore del mondo angloparlante. Ma, come ogni lingua viva in posizione dominante (es. il latino dell'Impero romano, che distrusse a poco le lingue europee dei popoli ad esso soggetti) così accadrà fatalmente con l'inglese. L'unico modo per preservare tali lingue, in Europa e nel mondo, è quello dell'adozione di una lingua franca pianificata, certo la sua adozione è oggi utopistica perché, come si è detto, una lingua s'impone come lingua franca non per la sua facilità e adeguatezza allo scopo, ma per la forza del potere che la sostiene: il che significa che il problema di una lingua franca è un problema non linguistico ma anzitutto politico. Perché dunque l'Esperanto sia attuale, occorre che nasca un vero Stato federale europeo che lo adotti, per metter tutti i suoi popoli su un piede di parità e salvare così i loro idiomi (e in futuro quelli del mondo). È il riconoscimento di queste verità che l'autore chiama interlinguistica "scientifica", riferendosi non solo al campo teorico ma anche e soprattutto a quello pratico.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Andrea Chiti Batelli, Chiti Batelli Andrea
  • Franco Angeli
  • -
  • 2007
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 19 novembre 2007
  • 96 p.
  • ITA
  • 9788846489579

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | L'Europa intera parlerà solo inglese?. Per un'interlinguistica scientifica