Prassi e linguaggio. Apel interprete di Wittgenstein e Pierce

di Garau Nicola | Mimesis 2024
A partire da

26,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Che cos'è il linguaggio? Come si relaziona alla prassi? Oggi ci si può occupare di filosofia senza affrontare il rapporto tra prassi e linguaggio? Queste domande emergono con forza nella filosofia contemporanea, a partire dalla svolta linguistica per poi essere approfondite nella svolta pragmatica. Pochi pensatori riescono a restituire con nitida lucidità uno sguardo d'insieme su questo passaggio epocale della filosofia recente e tra questi occupa un ruolo di rilievo Karl-Otto Apel. La sua riflessione, di ispirazione ermeneutica e kantiana, si è sviluppata tra il secondo dopoguerra e i recenti anni Duemila e, confrontandosi con filosofia analitica e pragmatismo, è riuscita a manifestare come la prassi sia indissociabile dal linguaggio, e perciò anche dal pensiero, da intendersi come suo luogo inaggirabile e originario. Il volume, ripercorrendo questo itinerario, propone l'idea che il fondamento della speculazione di Apel sia il legame inscindibile tra prassi e linguaggio, e che questa tesi emerga con chiarezza nella sua originale interpretazione del pensiero di Wittgenstein e di Peirce.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Garau Nicola
  • Mimesis
  • Transiti
  • 2024
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 1 marzo 2024
  • 284 p.
  • ITA
  • 9791222305240

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Prassi e linguaggio. Apel interprete di Wittgenstein e Pierce